Canali Minisiti ECM

Protesi al seno in silicone: uno studio apre nuovi dubbi sulla sicurezza

Oncologia Redazione DottNet | 19/09/2018 16:51

La ricerca arriva dall'Anderson Cancer Center di Austin in Texas

Nuovi dubbi sui rischi per la salute degli impianti al seno al silicone:un inedito studio di uno dei piu' sofisticati Centri sui Tumori Usa - l'Anderson Cancer Center di Austin in Texas - suggerisce che le protesi possano essere legate ad un aumento di sindromi autoimmuni. Di melanoma. E nel caso di uno specifico impianto,anche di artrite reumatoide.  I dati della ricerca, per ora solo anticipata dai media statunitensi - e che verra' pubblicata su 'Annals of Surgery' - hanno rilevato una piu' alta incidenza tra le donne che avevano avuto la ricostruzione del seno con il silicone, della sindrome di Sjogren, e di due malattie gravi come lo scleroderma, che colpisce i tessuti, ed il melanoma.  Lo studio e' il piu' vasto in materia, in quanto e' stato condotto su 100.000 donne con protesi. Per la maggior parte per motivi estetici ,in alcuni casi dopo un tumore del seno.  La Food and drug administration ha cosi' deciso di organizzare prossimamente un convegno per discutere le nuove informazioni, sia pure considerando lo studio limitato. 

pubblicità

fonte: 'Annals of Surgery

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing